Incipit : |
Alma, core, gioia, vita |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Belinda, serva di Teodosia Rullo, servo di Foca
|
Autori : |
G. De Bottis (comp.) [N. Beregan] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1711 - Napoli
|
Testo : |
Alma, core, gioia, vita, cara dolce e saporita per te sento un svenimento che d'amor languir mi fa.
E 'l volante nume infante nel sembiante mio galante fa godere al seno amante lieto amore e fedeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Alma. - Core. / Gioia. - Vita
Mancia L. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Partenope - Napoli, carn. 1699
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Eraclio*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe De Bottis (comp.) [Nicolò Beregan] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe De Bottis, L' Eraclio

Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1711
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 1.11 / pos. C; p. 17
|
Rappresentazione : |
26/12/1711 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Santa Marchesini (Belinda) Gioacchino Corrado (Rullo)
|
|