Incipit : |
Mi deridi e mi diletti |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Rosmilda, figlia di Vitige, e poi amante d'Ormonte
|
Autori : |
G. Facco (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
1712 - Messina
|
Testo : |
Mi deridi e mi diletti speme dolce, speme cara tu m'inganni e pur mi piaci.
Con quei vezzi onde m'alletti temprerò mia doglia amara benché sian vezzi mendaci.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Mi deridi e mi diletti
Lulier G.L. (comp.), Ziani M. (comp.), Bononcini G. (comp.), Morselli A. (lib.) in:
Temistocle in bando - Roma, 02/02/1698
|
|
Titolo dell'opera : |
I rivali generosi*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giacomo Facco (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giacomo Facco, I rivali generosi

Messina, Vinc. d'Amico, 1712
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 2.05 / pos. A; p. 42
|
Rappresentazione : |
1712 - Messina, Teatro della Monizione : prima assoluta
|
Interprete : |
Vittoria Del Giudice (Rosmilda)
|
|