Incipit : |
Finisci di piagarmi |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Rosmilda, figlia di Vitige, e poi amante d'Ormonte Ormonte, principe greco, rivale nell'amor d'Elpidia Elpidia, principessa di Puglia, amante d'Olindo Olindo, principe greco, rivale nell'amor d'Elpidia
|
Autori : |
G. Facco (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
1712 - Messina
|
Testo : |
Finisci di piagarmi morte acerba, cruda vita rio tormento, iniqua sorte.
Dando fine al duolo, ai guai tu sarai men crudele, pił pietosa, destin, pena, vita e morte.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Finisci di piagarmi
Ziani M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
I rivali generosi - Venezia, 21/01/1697
|
|
Titolo dell'opera : |
I rivali generosi*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giacomo Facco (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giacomo Facco, I rivali generosi

Messina, Vinc. d'Amico, 1712
|
Posizione : |
n. 66 - atto.scena: 3.15 / pos. C; p. 78
|
Rappresentazione : |
1712 - Messina, Teatro della Monizione : prima assoluta
|
Interprete : |
Vittoria Del Giudice (Rosmilda) Elena Garofolini (Ormonte) Maria Maddalena Manfredi, detta la Contralora (Elpidia) Giovanni Carlo Bernardi, detto il Senesino (Olindo)
|
|