Incipit : |
Care selve se 'l sapete |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Fillide, figlia di Telifo, innamorata di Licasto
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) N. Serino (lib.) [P. d' Averara] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1713 - Napoli
|
Testo : |
Care selve se 'l sapete deh tacete; non scoprite chi รจ 'l mio ben.
Dai sospir del core acceso voi talor avrete inteso quell'ardor che chiudo in sen.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Care selve se 'l sapete
Anonimo (comp.), Averara P. (lib.) in:
I gemelli rivali - Torino, 1690
|
|
Titolo dell'opera : |
I gemelli rivali*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Domenico Natale Sarro (comp.) Nicola Serino (lib.) [Pietro d' Averara] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Domenico Natale Sarro, I gemelli rivali

Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1713
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 5
|
Rappresentazione : |
1713 - Napoli, Teatro dei Fiorentini : prima assoluta
|
Interprete : |
Elena Chiocciola (Fillide)
|
|