Incipit : |
È destin ch'al piè di Roma |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Elio, suo sargente maggiore
|
Autori : |
G.A. Perti (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1697-98 - Parma
|
Testo : |
È destin ch'al piè di Roma resti doma la possanza d'ogni impero.
E che l'aquila vittrice sovra incognita pendice scagli il fulmine guerriero.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
È destin che al piè di Roma
Ziani M. (comp.), Morselli A. (lib.) in:
Alba soggiogata da Romani - Reggio Emilia, fiera 1686
|
|
Titolo dell'opera : |
Furio Camillo
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giacomo Antonio Perti (comp.) Bernardo Sabadini (altro comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giacomo Antonio Perti, Furio Camillo

Parma, Alberto Pazzoni e Paolo Monti, 1697
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
carn. 1697-98 - Parma, Teatro Ducale
|
Interprete : |
Francesco Tresini (Elio)
|
|