Incipit : |
Snodi il suon toscana cetra |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Lidia, matrona vedova Arideo, figlio di Eurimene Erippo, maestro con suoi discepoli Cloridea, sua figlia
|
Autori : |
G.A. Perti (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1697-98 - Parma
|
Testo : |
Snodi il suon toscana cetra e festeggi un sì bel dì. Danzin gl'astri in mezzo all'etra che bell'iride apparì.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Snodi il suon toscana cetra
Perti G.A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Furio Camillo - Ferrara, 01/1697
|
|
Titolo dell'opera : |
Furio Camillo
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giacomo Antonio Perti (comp.) Bernardo Sabadini (altro comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giacomo Antonio Perti, Furio Camillo

Parma, Alberto Pazzoni e Paolo Monti, 1697
|
Posizione : |
n. 58 - atto.scena: 3.14 / pos. B; p. 74
|
Rappresentazione : |
carn. 1697-98 - Parma, Teatro Ducale
|
Interprete : |
Giovanna Atti Gabrielli (Lidia) Giovanni Battista Tamburini (Arideo) Paolo Teodorovich (Erippo) Angela Cocchi (Cloridea)
|
|