Incipit : |
Lontananza a un cor amante |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Domizio, console romano
|
Autori : |
G.M. Pagliardi (comp.) [D. Gisberti] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 30/05/1675 - Milano
|
Testo : |
Lontananza a un cor amante, è un velen troppo crudele! Da l'amabile sembiante chi può partir senza languir chiude in sen fiamma infedele. Lontananza a un cor amante, è un velen troppo crudele!
Chi si parte dal suo bene sen divien Sisifo al sasso! Sente al piè lacci e catene, ha intorno al cor gelido onor par ch'inciampi ad ogni passo. Chi si parte dal suo bene sen divien Sisifo al sasso!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Caligula delirante
melodramma in musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Maria Pagliardi (comp.) Domenico Gisberti (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Maria Pagliardi, Caligola delirante

Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, [1675]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
ded. 30/05/1675 - Milano, Regio Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Domizio)
|
|