Incipit : |
L'abbracciarti, mio sposo adorato |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Zenobia, sua moglie Radamisto, suo figlio
|
Autori : |
Anonimo (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1723 - Genova
|
Testo : |
L'abbracciarti, mio sposo adorato, è un diletto ch'eguale non ha. Il vederti, bell'idolo amato, è un contento che pari non ha.
Per te provo tal fiamma d'amore. A te appresso già sento il mio core. Che già l'alma languire mi fa. Che per gioia struggendo si va.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
L'abbracciarti, mio sposo adorato
Orlandini G.M. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
Il Farasmane - Bologna, ded. 20/10/1720
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor tirannico
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' amor tirannico

Genova, Giovanni Franchelli, [1723]
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 4.04 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
prim. 1723 - Genova, Teatro del Falcone
|
Interprete : |
Marianna Lorenzani Conti (Zenobia) Carlo Scalzi (Radamisto)
|
|