Incipit : |
Son sė fiero e sė tremendo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Fileno, pastore e custode d'Elmira
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) G.D. Pioli (lib.) G. Papis (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1710 - Roma
|
Testo : |
Son sė fiero e sė tremendo che se il ferro in mano io prendo qual fracasso. Zif: orecchi e nasi abbasso; zaf: e braccia e gambe a terra.
Tic di punta, tac di taglio; a sbaraglio va un'armata. Un rovescio, una stoccata son due fulmini di guerra.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Son sė fiero e sė tremendo
Gasparini F. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Anfitrione - Venezia, 12/11/1707
|
|
Titolo dell'opera : |
La Dorisbe, overo L'amor volubile e tiranno
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) Giovan Domenico Pioli (lib.) Giuseppe Papis (lib.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, La Dorisbe, overo L'amor volubile e tiranno

Roma, Rocco Bernabō, si vendono a Pasquino nella libreria di Pietro Leon, 1710
|
Posizione : |
n. 49 - atto.scena: 3.12 / pos. B1; p. 74
|
Rappresentazione : |
carn. 1710 - Roma, Teatro Capranica
|
Interprete : |
Pietro Mozzi (Fileno)
|
|