Incipit : |
Ride sereno il mar |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Orgonte, capitano delle guardie reali, confidente ancor egli di Amasi, ma collegato con Fanete
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
25/11/1714 - Firenze
|
Testo : |
Ride sereno il mar e par che taccia il vento, ma la fatal tempesta nel seno infido asconde.
Quanto più lieta appar meno è fedel la calma e più divien funesta l'ira crudel dell'onde.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Ride sereno il mar
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
L' Eumene - Reggio Emilia, fiera 1714
|
|
Titolo dell'opera : |
Sesostri, re d'Egitto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Sesostri, re d'Egitto

Firenze, Anton Maria Albizzini, ad istanza di Domenico Ambrogio Verdi, 1714
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
25/11/1714 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Gaspare Geri (Orgonte)
|
|