Incipit : |
Lą tra i furori / d'orrido Marte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Elvira, principessa degl'Illergeti, promessa sposa a Lucejo
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1735 - Livorno
|
Testo : |
Lą tra i furori d'orrido Marte mia destra armata la fé tradita gli offesi amori (anima ingrata) vendicherą.
Ah delle fiere pił fiera ancora (qual duol m'accora!) Spietata e barbara, ah cuor di tigre senza pietą.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa; la 2a strofa presenta affinitą con "Per quell'affetto" (Vinci 1730, 2a strofa)
Lą fra i furori / d'orrido Marte
Sarro D.N. (comp.), Papis G. (lib.) in:
Berenice - Roma, 13/01/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Scipione in Cartagine nuova
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto Geminiano Giacomelli, Scipione in Cartagine nuova

Firenze, Bernardo Paperini, 1735
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
carn. 1735 - Livorno, Teatro da san Sebastiano
|
Interprete : |
Teresa Cotti (Elvira)
|
|