Incipit : |
Roma onoro e deggio a lei |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
P[ublio] Cornelio Scipione, proconsolo nelle Spagne
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1735 - Livorno
|
Testo : |
Roma onoro e deggio a lei la mia pace e i regni miei; ma non voglio del mio soglio oscura la maestā.
So che č giusta e che potria nel mirar la colpa mia accusarmi di viltā.
|
Note: : |
Nell'Atto primo, scena XIII. A car. 21 invece dell'aria "Fin sull'aduste arene" si dice la seguente: -
|
Relazione :
|
ripresa
Roma onoro e deggio a lei
Giacomelli G. (comp.), Vanstryp F. (lib.) in:
Annibale - Roma, 22/01/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
Scipione in Cartagine nuova
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto Geminiano Giacomelli, Scipione in Cartagine nuova

Firenze, Bernardo Paperini, 1735
|
Posizione : |
n. 33 - atto.scena: app.01 / pos. C; p. [63
|
Rappresentazione : |
carn. 1735 - Livorno, Teatro da san Sebastiano
|
Interprete : |
Filippo Finazzi (P[ublio] Cornelio Scipione)
|
|