Incipit : |
È tanto grave il duolo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Vetturia, madre di Coriolano e di
|
Autori : |
A. Ariosti (comp.) N.F. Haym (lib.) P. Pariati (testo da)
|
Data e Luogo : |
19/02/1723 - Londra
|
Testo : |
È tanto grave il duolo che opprime l'alma mia che il core ognor desia partirsi dal mio sen.
Già sento a stuolo a stuolo gli affanni entro del petto che poi non v'ha ricetto di speme il bel seren.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Cajo Marzio Coriolano
drama
|
Autori dell'opera : |
Attilio Ariosti (comp.) Nicola Francesco Haym (lib.)
|
Fonte : |
libretto Attilio Ariosti, Caio Marzio Coriolano

London, Tho. Wood, 1723
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
19/02/1723 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Durastanti (Vetturia)
|
|