Incipit : |
Un ruscelletto, / che fiero e superbetto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Lucilla, figlia di Marc'Aurelio pur'imperatore e promessa sposa di Lucio Vero
|
Autori : |
A. Bioni (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/1727 - Breslavia
|
Testo : |
Un ruscelletto, che fiero e superbetto scende dal colle, e d'ira freme e bolle, sdegna l'angusta sponda e gią l'atterra.
Ma giunto al piano lascia l'orgoglio insano, e allor che stagna in mezzo a la campagna ai sassi, all'erbe, ai fior non fa pił guerra.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Un ruscelletto, / che fiero e superbetto
Albinoni T.G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Lucio Vero - Praga, ded. 28/01/1725
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Bioni (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Bioni, Lucius Verus

[Breslavia], [1727]
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.02 / pos. C
|
Rappresentazione : |
05/1727 - Breslavia, Teatro Ballhaus : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Lucilla)
|
|