Incipit : |
Creder, amor, non so |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ariodante, amante di Ginevra
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/1727 - Breslavia
|
Testo : |
Creder, amor, non so che sotto un sì bel volto si asconda un empio cor.
Misero ben morrò se infido il troverò se traditor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Creder, amor, non so
Pollarolo C.F. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Ginevra, principessa di Scozia - Firenze, carn. 1723
|
|
Titolo dell'opera : |
Ariodante
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Antonio Vivaldi (comp.) Antonio Bioni (comp. recitativi) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Ariodante

[Breslau], [1727]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.08 / pos. C
|
Rappresentazione : |
10/1727 - Breslavia, Teatro Ballhaus : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Dreyer, detto il Tedeschino (Ariodante)
|
|