Incipit : |
Se ti lagni sventurato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,4 |
Personaggio : |
Selene, sorella di Didone e amante occulta di Enea
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera 1739 - Padova
|
Testo : |
Se ti lagni sventurato del tuo fato del mio core non lagnarti ma d'amore.
Non sei solo in questo stato lo sai pur che penan tanti in amar, fedeli amanti, sai che pena anco il mio core.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Se ti lagni sventurato
Vinci L. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Didone abbandonata - Roma, 14/01/1726
|
|
Titolo dell'opera : |
La Didone abbandonata*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, La Didone abbandonata

Padova, Giovambatista Conzatti, 1739
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 60
|
Rappresentazione : |
fiera 1739 - Padova, Teatro Obizzi : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanna Guaetti Babbi (Selene)
|
|