Incipit : |
Prendi l'estremo addio, / resta bell'idol mio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Abiazare, sposo di Nirena Nirena, figlia di Sofite
|
Autori : |
F. Araia (comp.) F. Prata, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/01/1736 - San Pietroburgo
|
Testo : |
Prendi l'estremo addio, resta bell'idol mio, conservati fedel.
Voglio seguirti anch'io, se m'abbandoni, oh dio, troppo tu sei crudel.
Perché crudel mi chiami? Perché partir, se m'ami? Ahi, fato sì spietato dite, chi mai provò!
In così gran tormento solo per te pavento. Ah, che fra tante pene pace sperar non so.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La forza dell'amore e dell'odio
dramma
|
Autori dell'opera : |
Francesco Araia (comp.) Francesco Prata, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Araia, La forza dell'amore e dell'odio

S. Pietroburgo, stamperia dell'Academia delle Science [!], [1736]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.15 / pos. C; p. 40
|
Rappresentazione : |
29/01/1736 - San Pietroburgo, Nuovo Imperial Teatro
|
Interprete : |
Caterina Giorgi (Abiazare) Caterina Masani (Nirena)
|
|