Incipit : |
Non mi spaventa il tuo furore |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
5+5 |
Personaggio : |
Abiazare, sposo di Nirena Sofite, re dell'Indie Barzante, principe confederato con Sofite Taxile, nipote di Barzante
|
Autori : |
F. Araia (comp.) F. Prata, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/01/1736 - San Pietroburgo
|
Testo : |
Non mi spaventa il tuo furore. Cadrai svenato o traditore. La tua costanza io non pavento. Non v'è pietà? Non v'è clemenza? Cadrà svenato, questa è pietà.
Sol per lui chiedo a voi pietà. Per me non chiedo a voi pietà. Tanta costanza? - Timor non sento Placa lo sdegno . - Non ho spavento pietà ti chiedo, signor pietà.
L'empio al mio piede tosto cadrà: Il tuo dolore divien viltà. Il mio dolore non e viltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La forza dell'amore e dell'odio
dramma
|
Autori dell'opera : |
Francesco Araia (comp.) Francesco Prata, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Araia, La forza dell'amore e dell'odio

S. Pietroburgo, stamperia dell'Academia delle Science [!], [1736]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 84
|
Rappresentazione : |
29/01/1736 - San Pietroburgo, Nuovo Imperial Teatro
|
Interprete : |
Caterina Giorgi (Abiazare) Filippo Giorgi (Sofite) Pietro Pertici (Barzante) Pietro Morigi (Taxile)
|
|