Incipit : |
A te nume fecondo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Medarse, secondogenito di Cosroe
|
Autori : |
P. Scalabrini (comp.) AA. VV. (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1743 - Linz
|
Testo : |
A te nume fecondo cui tutti deve i pregi suoi natura s'offre Medarse e giura porgere al nuovo erede il primo omaggio.
Il tuo benigno raggio s'io non adempio il giuramento intero splenda sempre per me torbido e nero.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
A te nume fecondo
Vinci L. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Siroe, re di Persia - Praga, carn. 1734
|
|
Titolo dell'opera : |
Siroe, re di Persia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini (comp.) AA. VV. (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Paolo Scalabrini, Siroe, re di Persia

Lintz, Gioan Michael Feichtinger, [1743]
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.01 / pos. B; p. 4
|
Rappresentazione : |
estate 1743 - Linz, Teatro al Ball-Hauss
|
Interprete : |
Angela Romani Bartoli (Medarse)
|
|