Incipit : |
Alla selva, al prato, al rio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Cosrovio, primogenito di Gianguir, amante di Semira
|
Autori : |
M. Fini (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
02/11/1742 - Londra
|
Testo : |
Alla selva, al prato, al rio la vezzosa pastorella, semplicetta va soletta il suo gregge a pascolar.
Saprò anch'io, caro mio bene, andar solo incontro a morte né compagna alle mie pene alli affanni, alle ritorte te saprei mai tollerar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Alla selva, al prato, al rio
Vinci L. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Demofoonte - Lucca, carn. 1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Gianguir
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Johann Adolf Hasse (comp.) Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Giuseppe Ferdinando Brivio (comp.) Rinaldo di Capua (comp.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Gianguir

Londra, T. Wood, 1742
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 65
|
Rappresentazione : |
02/11/1742 - Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
Interprete : |
Angelo Maria Monticelli (Cosrovio)
|
|