Incipit : |
Dimmi pił tosto, o perfido |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Semiramide, in abito virile sotto nome di Nino re degli Assiri, amante di Scitalce, conosciuto ed amato da lei antecedentemente nella corte d' Egitto come Idreno
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
1748 - Brescia
|
Testo : |
Dimmi pił tosto, o perfido, che un infedel tu sei; non irritar gli dei che il labro č mentitor.
Pił volte per mercede giurasti a me la fede ed or ti trovo, o barbaro, crudele al mio dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Dimmi pił tosto, o perfido
Manna G. (comp.), Roccaforte G. (lib.) in:
Tito Manlio - Roma, 21/01/1742
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide riconosciuta
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, La Semiramide riconosciuta

Brescia, Marco Vendramino, 1748
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
1748 - Brescia, Nuovo Teatro degli Erranti
|
Interprete : |
Teresa Baratti (Semiramide)
|
|