Incipit : |
La clemenza grande allora |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Cominio, tribuno militare, amante di Rutilia
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) [A. Zeno] (lib.) [C.I. Frugoni, abate] (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1732 - Kromeríž
|
Testo : |
La clemenza grande allora che i suoi fulmini sospende quanto mai di sé innamora come bella a ognun appare adorar quanto si fa.
Per lui sola più lo rende alto eccesso anzi per lei somigliante agl'alti dèi dell'eroe l'alma sen va.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
cambio di metro, da 7 a 8
Bella clemenza allora
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Parma, prim. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio
drama
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto Geminiano Giacomelli, Lucio Papirio

Bruna, Giacomo Massimiliano Swoboda, [1732]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
estate 1732 - Kromeríž
|
Interprete : |
[non indicato] (Cominio)
|
|