Incipit : |
Un certo ignoto orrore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Lucilla, figlia dell'imperatore Marco Aurelio, sposa di Lucio Vero
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
30/11/1753 - Barcellona
|
Testo : |
Un certo ignoto orrore tutto m'ingombra il seno e con crudel tormento dal mio rimorso io sento il core a palpitar.
Conosco con rossore ch'ei mi rifiuta appieno, ma da un gagliardo affetto mi sento il cor costretto dove lo guida amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Un certo ignoto orrore
Galuppi B. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso - Roma, 13/02/1748
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Vologeso
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Giovanni Battista Lampugnani, Il Vologeso

Barcellona, Teresa Piferrer vedova, [1753]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 92
|
Rappresentazione : |
30/11/1753 - Barcellona, Teatro : versione riv.
|
Interprete : |
Nunziata Luzzi, detta l'Egiziellina (Lucilla)
|
|