Incipit : |
Ritorna al caro bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Lucilla, figlia di Marc'Aurelio imperadore, sposa di Lucio Vero
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1754 - Graz
|
Testo : |
Ritorna al caro bene, rinnova i primi amplessi, un cor che vive in pene ritorna a consolar.
Ah, non lasciarmi no, di chi mi fiderò? Se l'amor mio, la fede tu puoi abbandonar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Ritorna al caro bene
Duni E.R. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Didone abbandonata - Milano, carn. 1739
|
|
Titolo dell'opera : |
Vologeso
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Baldassare Galuppi, Il Vologeso

Graz, erede Widmanstadi, [1754]
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.04 / pos. C
|
Rappresentazione : |
carn. 1754 - Graz, Teatro al Tummel-Platz
|
Interprete : |
Teresa Torti (Lucilla)
|
|