Incipit : |
Cara, addio, morir mi sento |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Vologeso, re de' Parti, destinato sposo di Berenice Berenice, regina di Armenia, destinata sposa di Vologeso
|
Autori : |
D. Perez (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1754 - Verona
|
Testo : |
Cara, addio, morir mi sento nel doverti, oh dio, lasciar. No, mio ben, il mio tormento non mi lascia, oh dio, spiegar.
Vo seguirti ... No t'arresta giusti dei! - Tiranna sorte, ah dov'č, dov'č la morte che dia pace al mio dolor.
Non resisto a tanto affanno. Ah son io che ti condanno cosė vuole il fiero amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Cara, addio, morir mi sento
Manna G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Roma, 11/02/1748
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
David Perez (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione David Perez, Lucio Vero

Verona, Giambattista Saracco, [1754]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
carn. 1754 - Verona, Teatro Filarmonico : versione riv.
|
Interprete : |
Giovanni Battista Andreoni (Vologeso) Maria Maddalena Parigi (Berenice)
|
|