Incipit : |
Son come farfalletta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Mirtillo, pastore amante di Filli
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera 1723 - Treviso
|
Testo : |
Son come farfalletta in mezzo a due facelle scherzando ognor sen va.
Fingendo amar due belle il core si diletta volando di qua e di là.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Son come farfalletta
Lulier G.L. (comp.), Ziani M. (comp.), Bononcini G. (comp.), Morselli A. (lib.) in:
Temistocle in bando - Roma, 02/02/1698
|
|
Titolo dell'opera : |
La ninfa infelice e fortunata*
melodramma pastorale [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Boniventi (comp.) Giacomo Maccari (comp.) [Alessandro Maria Maccari ?] (comp.) Antonio Vivaldi (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Boniventi, La ninfa infelice e fortunata

Venezia, [s.n.], [1723]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
fiera 1723 - Treviso, Teatro Dolfin : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maddalena Tessieri, detta la Giṛ (Mirtillo)
|
|