Incipit : |
Deh lasciami in pace / non odo consiglio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Linceo, figlio d' Egitto, amante d' Ipermestra
|
Autori : |
G. Re, abate (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera d'autunno 1755 - Alessandria
|
Testo : |
Deh lasciami in pace non odo consiglio. L abella mia face si trova in periglio che affanno mi sento al povero cor.
Disfido la sorte con volto sereno l'aspetto di morte non dammi terror.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
affinitą
= vv. 6-7/7-8
Son tanti gli oggetti
Pulli P. (comp.), Seriman Z. (lib.) in:
Caio Marzio Coriolano - Venezia, 21/01/1747
|
|
Titolo dell'opera : |
Ipermestra*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Re, abate (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Re, Ipermestra

Alessandria, Ignazio Vimercati, [1755]
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
fiera d'autunno 1755 - Alessandria, Teatro Solerio : prima assoluta
|
Interprete : |
Pasquale Potenza (Linceo)
|
|