Incipit : |
Che fiero periglio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Narete, sacerdote del Tempio di Diana, padre di Leucippo e di Climene
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) G.C. Pasquini (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1752 - Praga
|
Testo : |
Che fiero periglio, che timido orrore se penso che a un figlio la mano nel core spietata ferirlo svenarlo dovrà.
Cangiar se potessi di stato quest'alma se il cor mi vedessi non trova più calma son degno di pianto almen per pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Leucippo
pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
[Johann Adolf Hasse] (comp.) Giovanni Claudio Pasquini (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Leucippo

Praga, Ignazio Pruscha, [1752]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 80
|
Rappresentazione : |
prim. 1752 - Praga, Teatro
|
Interprete : |
Francesco Boschi (Narete)
|
|