Incipit : |
Perché sì tardi / sinceri siete |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Idaspe, supposto da Sebaste il regio erede, amante di [Erenice]
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) G. Migliavacca (lib.)
|
Data e Luogo : |
1755 - Dresda
|
Testo : |
Perché sì tardi sinceri siete vezzosi sguardi che m'accendete, che m'involate la libertà?
È men tiranno qualunque inganno di quella barbara sincerità.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Artemisia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Giannambrogio Migliavacca (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Artemisia

Dresda, vedova Stössel e Giov. Carlo Krause, [1755]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
1755 - Dresda, Kleines Kurfürstliches Theater
|
Interprete : |
Giuseppe Belli, detto il Cortonesino (Idaspe)
|
|