Incipit : |
Da quei begl'occhi vaghi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Lentulo, senatore di Roma amante di Cornelia
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) [P. Ottoboni ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1751 - Strasburgo
|
Testo : |
Da quei begl'occhi vaghi prese la face amore, l'accese nel mio core e pace più non ha.
Di me sarà la bella per me sol arderà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Da quei begli occhi vaghi
Anonimo (comp.), Cassani V. (lib.) in:
Filandro schernito in amore - Reggio Emilia, carn. 1749
|
|
Titolo dell'opera : |
Cesare in Egitto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Niccolò Jommelli (comp.) [Pietro Ottoboni ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Niccolò Jommelli, Cesare in Egitto

Argentina [= Strasburgo], Giovanni Henrico Heitz, 1751
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
1751 - Strasburgo, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Guerrieri (Lentulo)
|
|