Corago
Arie
Cantanti
Bibliografia
TELO
Aria
Incipit :
Pien di sdegno e di furore
Forma :
aria
Metro dei versi :
8
Personaggio :
Timagene
,
confidente d' Alessandro e nemico occulto del medesimo
Autori :
B. Galuppi (comp.)
P. Metastasio (lib.)
Data e Luogo :
carn. 1756 - Brescia
Testo :
Pien di sdegno e di furore
porto in petto acceso il core
che a punir quel fiero orgoglio
sarà tutto crudeltà.
Tutto il sangue dalle vene
vi uscirà con stragi e pene
io sarò sempre spietato
né trovar saprò pietà.
Note: :
---
Relazione :
varianti locali
Pien di sdegno e di furore
Anonimo (comp.), Lalli D. (lib.), Silvani F. (lib.)
in:
La Candace
- Rimini, carn. 1741
Titolo dell'opera
:
Alessandro nell'Indie
dramma per musica
Autori dell'opera :
Baldassare Galuppi (comp.)
Pietro Metastasio (lib.)
Fonte
:
libretto
Baldassare Galuppi,
Alessandro nell'Indie
Venezia, Modesto Fenzo, 1756
Posizione :
n. 04 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 15
Rappresentazione
:
carn. 1756 - Brescia, Teatro dell'Accademia [degli Erranti]
Interprete :
Maria Comelin (
Timagene
)
Stemma dell'Aria:
5
testi
annulla
confronta arie
Incipit
relazione
Personaggi
Interpreti
Autori
Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data
fonte
L1
Pien di sdegno e di furore
nuova
Sirbace
M. Togni
Anonimo
C.N. Stampa
Amore nell'odio
Anonimo
C.N. Stampa
Asti
Teatro Busca del Mango
prim. 1739
DRT0003003
L2
Pien di sdegno e di furore
varianti estensive
Nirena
A.M. Laurenti Novelli
Anonimo
C.N. Stampa
Sirbace
AA. VV.
C.N. Stampa
Ferrara
Teatro Bonacossi
ded. 26/12/1740
DRT0040345
L2
Pien di sdegno e di furore
varianti locali
Evergete
A. Coralli
Anonimo
D. Lalli
F. Silvani
La Candace
*
AA. VV.
D. Lalli
F. Silvani
Rimini
Teatro
carn. 1741
DRT0008299
L3
Pien di sdegno e di furore
varianti locali
Timagene
M. Comelin
B. Galuppi
P. Metastasio
Alessandro nell'Indie
B. Galuppi
P. Metastasio
Brescia
Teatro dell'Accademia [degli Erranti]
carn. 1756
DRT0001323
L2
Pien di sdegno e di furore
varianti locali
Anassandro
V. Monticelli
Anonimo
A. Zeno
Merope
AA. VV.
F. Maggiore
A. Zeno
Faenza
Teatro dell'Accademia dei Remoti
carn. 1745
DRT0028291