Aria

Incipit  :  Or che a morir m'invio
Forma :  duetto
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Ezio, generale dell' armi cesaree amante di Fulvia
Fulvia, figlia di Massimo patrizio romano, amante e promessa sposa di
Autori :  T. Traetta (comp.)
P. Metastasio (lib.)
Data e Luogo :  carn. 1757 - Roma
Testo :  Or che a morir m'invio
consola il tuo dolore
né sospirar per me.

Ah non partir ben mio,
tu mi trafiggi il core,
voglio morir con te.

Parto ... - Mio ben t'arresta.
Vado ... - Che far degg'io?
che fiera pena è questa!
Che barbaro martir!

Lasciare il ben che adoro.
Perder lo sposo amato
è un duol così spietato
che non si puol soffrir.

Note: :  ---
  Relazione :  riscrittura
Or che a morir m'invio
Conti N. (comp.), Papis G. (lib.)
in:  Berenice - Roma, 07/01/1743
Titolo dell'opera :  Ezio  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Tommaso Traetta (comp.)
Pietro Metastasio (lib.)
Fonte :  libretto
Tommaso Traetta, Ezio
Roma, si vendono da Fausto Amidei, [1757]
Posizione :  n. 15 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 53
Rappresentazione :  carn. 1757 - Roma, Teatro delle Dame
Interprete :  Giuseppe Aprile, detto Sciroletto (Ezio)
Giovanni Belardi (Fulvia)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Or che a morir m'invio nuova Artaserse
G. Conti
N. Conti
G. Papis
Berenice*
    N. Conti
    [G. Papis ?]
Roma
Teatro Capranica
07/01/1743 DRT0007069
          L2 Or che a morir m'invio riscrittura Ezio
Fulvia
G. Belardi
T. Traetta
P. Metastasio
Ezio
    T. Traetta
    P. Metastasio
Roma
Teatro delle Dame
carn. 1757 DRT0017149