Incipit : |
Vieni, ch'in pochi istanti |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Sibari, confidente ed amante occulto di Semiramide
|
Autori : |
D. Fischietti (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera giu. 1759 - Padova
|
Testo : |
Vieni, ch'in pochi istanti dell'idol tuo godrai e ogni rival farai d'invidia impallidir.
Piangano i folli amanti per ammollire un core; per te non fece amore le strade del martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Vieni, che in pochi istanti
Jommelli N. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Semiramide riconosciuta [2a ver.] - Madrid, 23/09/1753
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Domenico Fischietti (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Domenico Fischietti, Semiramide

Padova, Conzatti, 1759
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
fiera giu. 1759 - Padova, Teatro Nuovo : prima assoluta
|
Interprete : |
Angelo Monanni, detto il Manzoletto (Sibari)
|
|