Incipit : |
Che gran pena tormenta il mio core! |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Euristeo, creduto vedovo d'Antigona e dal suddetto destinato sposo a
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) G. Roccaforte (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1754 - Venezia
|
Testo : |
Che gran pena tormenta il mio core! Provo in seno lo sdegno e l'amore. Or sdegnato minaccio vendetta or pietoso mi sento cangiar.
E fra tanto mi struggo, deliro, fremo, smanio poi peno, sospiro e confuso non so che bramar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Che gran pena tormenta il mio core!
Galuppi B. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Ricimero re de' Goti - Napoli, 04/11/1753
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigona
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Gaetano Roccaforte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Baldassare Galuppi, Antigona

Venezia, Modesto Fenzo, 1754
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 23
|
Rappresentazione : |
aut. 1754 - Venezia, Teatro Giustinian di S. Moisč
|
Interprete : |
Antonio Casati (Euristeo)
|
|