Incipit : |
Empio destin tiranno |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Antigona, figlia di Edipo, erede del Regno di Tebe Euristeo, creduto vedovo d'Antigona e dal suddetto destinato sposo a
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) G. Roccaforte (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1758 - Verona
|
Testo : |
Empio destin tiranno in così grave affanno ah delirar mi fa.
Sì fiero è il mio tormento che nel mio sen lo sento l'alma soffrir nol sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
soppressi i vv. 1-8
Prendi l'estremo addio, / l'alma ti lascio in pegno
Traetta T. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Didone abbandonata - Venezia, aut. 1757
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigona in Tebe
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Gaetano Roccaforte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Baldassare Galuppi, Antigona in Tebe

Verona, Dionisio Ramanzini, [1758]
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
carn. 1758 - Verona, Teatro dell'Accademia Filarmonica
|
Interprete : |
Angela Sartori Benucci (Antigona) Giuseppe Manfredini (Euristeo)
|
|