Incipit : |
Che fiero destino! |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Euristeo, creduto vedova d'Antigona e dal suddetto destinato sposo ad Ermione
|
Autori : |
G. Scarlatti (comp.) G. Roccaforte (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/12/1755 - Milano
|
Testo : |
Che fiero destino! Che abisso di pene! Inonda il mio petto! Tacer mi conviene. Per troppo rispetto non posso parlar.
Vicende son queste che opprimono un core ma tante tempeste, ma tanto furore tu sola potresti, dovresti calmar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Che fiero destino!
Galuppi B. (comp.), Roccaforte G. (lib.) in:
Antigona - Roma, 09/01/1751
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigona*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scarlatti (comp.) Gaetano Roccaforte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Scarlatti, Antigona

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1755
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 20
|
Rappresentazione : |
27/12/1755 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Tedeschi, detto Amadori (Euristeo)
|
|