Incipit : |
Sinché mi lusinga |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ermione, figlia sconosciuta del suddetto e d'Antigona
|
Autori : |
G. Scarlatti (comp.) G. Roccaforte (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/12/1755 - Milano
|
Testo : |
Sinché mi lusinga la speme d'impero l'affetto primiero deh soffrilo in pace m'alletta, mi piace, scordarlo non so.
Se tutto il mio core così ti spiegai cangiarmi in amore lo vedi, lo sai, che ancora non posso ragione non ho.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Sinché mi lusinga
Galuppi B. (comp.), Roccaforte G. (lib.) in:
Antigona - Roma, 09/01/1751
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigona*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scarlatti (comp.) Gaetano Roccaforte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Scarlatti, Antigona

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1755
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
27/12/1755 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Domenica Franchini, detta la Brescianina (Ermione)
|
|