Incipit : |
Ma qual cagion ben mio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Demetrio, figliuolo d' Antigono amante di Berenice Berenice, principessa d' Egitto promessa sposa d' Antigono
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
02/09/1753 - Vicenza
|
Testo : |
Ma qual cagion ben mio ti move a lagrimar? Lasciami in pace, oh dio, a me più non pensar. È forse amor quel pianto? Taci, nol posso dir.
Ah ch'io mi sento intanto l'alma di duol languir. A qual tormento oh dei voi mi serbaste mai! Questo è un affanno ormai che avanza ogni martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigono
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Antigono

Venezia, Modesto Fenzo, 1753
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
02/09/1753 - Vicenza, Teatro delle Grazie
|
Interprete : |
Rosa Costa (Demetrio) Maria Camati, detta la Farinella (Berenice)
|
|