Incipit : |
O spavento d'ogn'aura, d'ogn'ombra |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Demetrio, figliuolo d' Antigono amante di Berenice
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1754 - Bergamo
|
Testo : |
O spavento d'ogn'aura, d'ogn'ombra, atra nebbia la mente m'ingombra freddo gelo mi piomba sul cor.
L'alma stessa che palpita e freme non sa come s'accordino insieme tant'impegno con tanto timor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
O spavento d'ogn'aura, d'ogn'ombra
Palella A. (comp.), Stampiglia L.M. (lib.) in:
Ipermestra - Napoli, 20/01/1746
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigono*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gioacchino Cocchi, Antigono

Bergamo, Giovanni Santini, 1754
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
carn. 1754 - Bergamo : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Nicolini, detto il Cadenza (Demetrio)
|
|