Incipit : |
Fra cento schiere e cento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Sesostri, figliuolo di Aprio già re di Egitto, creduto Osiride figliuolo naturale di Amasi
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera giu. 1756 - Padova
|
Testo : |
Fra cento schiere e cento di mille spade al lampo il mio valor sul campo già balenar farò.
E de' passati eroi splendor di questo reno figlio di te ben degno l'imprese io vincerò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Fra cento schiere e cento
Galuppi B. (comp.), Roccaforte G. (lib.) in:
Antigona - Roma, 09/01/1751
|
|
Titolo dell'opera : |
Sesostri, re d'Egitto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Gioacchino Cocchi, Sesostri, re d'Egitto

Venezia, Modesto Fenzo, 1756
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
fiera giu. 1756 - Padova, Teatro Nuovo
|
Interprete : |
Pasquale Potenza (Sesostri)
|
|