Incipit : |
Tremate sì tremate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7,6 |
Personaggio : |
Nitocri, regina di Egitto, vedova di Aprio, madre di Sesostri
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera giu. 1756 - Padova
|
Testo : |
Tremate sì tremate mostri di crudeltà. Son madre infelice che smanio, che peno né trovo chi almeno ne senta pietà. Ma il figlio e lo sposo tiranni crudeli saprò vendicar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
soppressa la 2a strofa
Tremate sì tremate
Cocchi G. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Sesostri, re d'Egitto - Napoli, 30/05/1752
|
|
Titolo dell'opera : |
Sesostri, re d'Egitto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Gioacchino Cocchi, Sesostri, re d'Egitto

Venezia, Modesto Fenzo, 1756
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
fiera giu. 1756 - Padova, Teatro Nuovo
|
Interprete : |
Giovanna Cesati (Nitocri)
|
|