Aria

Incipit  :  Tu mi compiangi, oh dio
Forma :  duetto
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Nitocri, regina vedova d'Aprio e madre di Sesostri
Sesostri, figliuolo d'Aprio, già re d'Egitto, creduto figlio d'Amasi
Autori :  G. Sciroli (comp.)
P. Pariati (lib.)
Data e Luogo :  prim. 1759 - Pisa
Testo :  Tu mi compiangi, oh dio,
ma vano è il tuo dolore
se pace a me non dà.

Che duro fato è il mio!
Se mi vedessi il core
io ti farei pietà.
Ah, perfido inumano,
tiranno traditor.
Ah tu mi sgridi invano
parlar non posso ancor.
Perché? ... - Non so ... - Tu sei
un mostro d'empietà.
Che fiera pena, oh dei,
che strana crudeltà.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Sesostri, re di Egitto*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Gregorio Sciroli (comp.)
Pietro Pariati (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Gregorio Sciroli, Sesostri, re d'Egitto
Pisa, Gio. Dom. Garotti, 1759
Posizione :  n. 10 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 28
Rappresentazione :  prim. 1759 - Pisa, Pubblico Teatro : prima assoluta
Interprete :  Maria Domenica Franchini, detta la Brescianina (Nitocri)
Giuseppe Gallieni, detto il Brescianino (Sesostri)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Tu mi compiangi, oh dio nuova Nitocri
Sesostri
G. Gallieni
G. Sciroli
P. Pariati
Sesostri, re di Egitto*
    G. Sciroli
    P. Pariati
Pisa
Pubblico Teatro
prim. 1759 DRT0040093
          L2 Tu mi compiangi, oh dio ripresa Nitocri
Sesostri
G. Manzoli
C. Monza
P. Pariati
Sesostri, re d'Egitto*
    C. Monza
    P. Pariati
Milano
Regio Ducal Teatro
26/12/1759 DRT0040095