Incipit : |
Credimi che vedrai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Garzia, re di Navarra
|
Autori : |
L.A. Predieri (comp.) G. Gigli (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1730 - Alessandria
|
Testo : |
Credimi che vedrai, cara germana, oh dio! Parlar più non poss'io più il labbro non può dir.
Del nuovo sol ai rai ... oh dio, se il mio pensier a me convien tacer labro non mi tradir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Credimi che vedrai..
Schiassi G.M. (comp.), Gigli G. (lib.) in:
La fede ne' tradimenti - Bologna, carn. 1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Anagilda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Luca Antonio Predieri (comp.) Girolamo Gigli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Luca Antonio Predieri, Anagilda

Alessandria, Antonio Vimercati, [1730]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 5
|
Rappresentazione : |
aut. 1730 - Alessandria, Teatro Guasco Solerio
|
Interprete : |
Giovanni Battista Pinacci (Garzia)
|
|