Incipit : |
Se vuoi ch'io viva e t'ami |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Sofonisba, figliuola di Magone, capitano cartaginese cattiva di Scipione e promessa sposa a Luceio Scipione, procons. de' Romani delle Spagne, amante di Sofonisba
|
Autori : |
G. Sordella (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1740 - Asti
|
Testo : |
Se vuoi ch'io viva e t'ami difendi il caro ... oh dio, più favellar non so.
Intendo ciò che brami ma dirti non poss'io quel che per te farò.
Morir mi fai con questo funesto ... tuo tacer. Vedrai ... - Ma parla. - Senti ... Oh stelle! - Ah, mi tormenti. Ne' miei dubbiosi accenti Ne' tuoi dubbiosi accenti Cara ti son fedele. Troppo mi sei crudel.
E qual al nascer mio fu la fatale stella che al mio gioir rubella di luce ardeva in ciel?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Se vuoi ch'io viva e t'ami
Arrigoni C. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Scipione nelle Spagne - Firenze, feb.? 1739
|
|
Titolo dell'opera : |
Scipione nelle Spagne*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Sordella (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Sordella, Scipione nelle Spagne

Asti, Antonio Maria Tucais Giangrandi, [1740]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
prim. 1740 - Asti, Teatro Busca del Mango : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Cerminati, detta la Napoletanina (Sofonisba) Felice Novelli (Scipione)
|
|