Incipit : |
Sin che la cara agnella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Salustia, imperatrice moglie
|
Autori : |
A. Bernasconi (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
30/05/1753 - Venezia
|
Testo : |
Sin che la cara agnella va pascolando al prato la vaga pastorella col suo pastore a lato le dolci sue catene unita al caro bene lieta cantando va.
Un così amabil stato quanto d'invidia è pieno, egli è felice a segno che al mondo egual non ha.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Salustia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Andrea Bernasconi (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Andrea Bernasconi, Salustia

Venezia, Modesto Fenzo, [1753]
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
30/05/1753 - Venezia, Teatro Vendramin di San Salvatore : versione riv.
|
Interprete : |
Maria Maddalena Gerardini, detta la Sellarina (Salustia)
|
|