Corago
Arie
Cantanti
Bibliografia
TELO
Aria
Incipit :
Pellegrin che in notte oscura
Forma :
aria
Metro dei versi :
8
Personaggio :
Pilade
,
capitano dell'armi di Pirro e amico d'Oreste
Autori :
M. Valentini (comp.)
A. Zeno (lib.)
A. Salvi (lib.)
Data e Luogo :
26/12/1754 - Milano
Testo :
Pellegrin che in notte oscura
da lontan due lumi vede
move dubbio e incerto il piede
del sentier non s'assicura,
torna sempre a dubitar.
D'ambi uguale è lo splendore;
pur s'arresta e a quei non crede.
Fra due vie la via peggiore
lo costringe a paventar.
Note: :
---
Relazione :
ripresa
Pellegrin che in notte oscura
Aurisicchio A. (comp.), Salvi A. (lib.)
in:
Andromaca
- Roma, 07/01/1753
Titolo dell'opera
:
Andromaca
*
dramma per musica
Autori dell'opera :
Michelangelo Valentini (comp.)
Apostolo Zeno (lib.)
Antonio Salvi (lib.)
Fonte
:
libretto: prima edizione
Michelangelo Valentini,
Andromaca
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1754
Posizione :
n. 13 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 23
Rappresentazione
:
26/12/1754 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
Interprete :
Giuseppe Ciacchi (
Pilade
)
Stemma dell'Aria:
2
testi
annulla
confronta arie
Incipit
relazione
Personaggi
Interpreti
Autori
Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data
fonte
L1
Pellegrin che in notte oscura
nuova
Pilade
G. Tibaldi
A. Aurisicchio
A. Salvi
Andromaca
*
A. Aurisicchio
A.G. Pampani
A. Salvi
Roma
Teatro Argentina
07/01/1753
DRT0003309
L2
Pellegrin che in notte oscura
ripresa
Pilade
G. Ciacchi
M. Valentini
A. Zeno
A. Salvi
Andromaca
*
M. Valentini
A. Zeno
A. Salvi
Milano
Regio Ducal Teatro
26/12/1754
DRT0003315