Aria

Incipit  :  Parto, ma ben vedrai
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Ifite, principe greco, condottiero anch'esso degli Argonauti
Autori :  G.B. Pescetti (comp.)
A.M. Cori (lib.)
Data e Luogo :  28/01/1738 - Londra
Testo :  Parto, ma ben vedrai
che dal tuo amor sarai
tu ancor schernito.

T'inganneranno,
ti tradiranno
gli occhi che t'han rapito;
che merta un traditor d'esser tradito.
Nemica troverai
alfin questa beltà che t'ha ferito.

Note: :  ---
  Relazione :  ripresa
Parto, ma ben vedrai
Bononcini A.M. (comp.), Parisetti F. (lib.)
in:  La conquista del vello d'oro - Reggio Emilia, 29/04/1717
Titolo dell'opera :  La conquista del vello d'oro**  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Giovanni Battista Pescetti (comp.)
Angelo Maria Cori (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Giovanni Battista Pescetti, La conquista del vello d'oro
Londra, J. Chrichley, 1738
Posizione :  n. 16 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 43
Rappresentazione :  28/01/1738 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
Interprete :  Antonio Lottini (Ifite)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Parto, ma ben vedrai nuova Ifite
P. Casati
A.M. Bononcini
F. Parisetti
La conquista del vello d'oro**
    A.M. Bononcini
    F. Parisetti
Reggio Emilia
Teatro del Pubblico
29/04/1717 DPC0001369
          L2 Parto, ma ben vedrai ripresa Ifite
A. Lottini
G.B. Pescetti
A.M. Cori
La conquista del vello d'oro**
    G.B. Pescetti
    A.M. Cori
Londra
King's Theatre in the Haymarket
28/01/1738 DRT0011339