Incipit : |
Mi fé languire / quel volto vago |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5,7 |
Personaggio : |
Absirto, principe reale, di lei fratello
|
Autori : |
G.B. Pescetti (comp.) A.M. Cori (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/01/1738 - Londra
|
Testo : |
Mi fé languire quel volto vago ma il sol gioire or prova questo cor.
Ferito il seno da quella immago già ben restò. Ma il bel sereno che dolce m'allettò a quest'alma or tutto è amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 1a strofa
Nel mio partire, / o volto vago
Bononcini A.M. (comp.), Parisetti F. (lib.) in:
La conquista del vello d'oro - Reggio Emilia, 29/04/1717
|
|
Titolo dell'opera : |
La conquista del vello d'oro**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Pescetti (comp.) Angelo Maria Cori (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giovanni Battista Pescetti, La conquista del vello d'oro

Londra, J. Chrichley, 1738
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
28/01/1738 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Chimenti, detta la Droghierina (Absirto)
|
|