Incipit : |
Son quest'idoli vani |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Osmida, confidente di Didone
|
Autori : |
N. Porpora (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera d'estate 1734 - Braunschweig
|
Testo : |
Son quest'idoli vani di gloria e di virtù nomi di servitù che il volgo adora.
Ma poi quel volgo istesso dalla potenza oppresso nel giudicar s'inganna e quel che in sé condanna in altri onora.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Son quest'idoli vani
Porpora N. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Didone abbandonata - Reggio Emilia, fiera 1720
|
|
Titolo dell'opera : |
Didone abbandonata
tragedia per musica
|
Autori dell'opera : |
Nicola Porpora (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Nicola Porpora, Didone abbandonata

Wolfenbüttel, C. Bartsch, [1734]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.09 / pos. C
|
Rappresentazione : |
fiera d'estate 1734 - Braunschweig, Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Osmida)
|
|