Incipit : |
So ben qual pena sia |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Micerino, uno de' generali egiziani amante di Emirena, amico di Mirteo
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1751 - Torino
|
Testo : |
So ben qual pena sia d'un core innamorato il caro oggetto amato d'altri in seno rimirar.
Ma se cagione io sono del fiero altrui tormento di mia fortuna il dono non posso abbandonar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
So qual pena sia d'un core
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Nitocri, regina d'Egitto - Roma, 23/01/1736
|
|
Titolo dell'opera : |
Nitocri*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gioacchino Cocchi, Nitocri

Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo, 1751
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
26/12/1751 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Angela Conti Leonardi, detta la Taccarina (Micerino)
|
|